
Azione Chip+ registrazione gatti

L’irruenza e la brama di correre, saltare e giocare sono attitudini tipiche dei cuccioli. Difficile contenere la loro esuberanza, spesso al limite dell’iperattività. Eppure a volte può capitare di imbattersi in giovani cani molto tranquilli, pigri e addirittura palesemente restii a qualsiasi attività fisica. Ciò che di primo acchito è interpretato come una peculiarità caratteriale potrebbe in verità celare un serio problema di deambulazione. È infatti risaputo che lievi ma costanti dolori cronici a una o più zampe tendono ad annichilire la voglia di muoversi dei cuccioli. Una delle cause più frequenti di dolori/zoppie nei giovani cani in piena crescita è la cosiddetta displasia del gomito.
La zoppia nei cani è un fenomeno alquanto diffuso. Probabilmente tutti i proprietari di cani hanno già potuto osservare che improvvisamente il loro amico a quattro zampe zoppichi. Per fortuna nella maggioranza dei casi si tratta solo di piccole magagne legate più che altro all’esuberanza insita nei cani. Durante le loro folli corse può infatti capitare di vederli inciampare o scivolare. Si tratta per lo più di lievi contusioni che dopo poche ore si risolvono senza strascichi e complicazioni e che non richiedono l’intervento del veterinario. Bisogna però diffidare delle zoppie che insorgono senza un apparente motivo e che persistono per più di 4 o 5 giorni perché possono essere legate a patologie ortopediche serie. Gli arti posteriori sono statisticamente più soggetti a zoppie di varia origine e le ginocchia sono le articolazioni più colpite. Il disturbo ortopedico in assoluto più frequente nel cane è la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio.
Sono moltissimi coloro che acquisiscono un cane (di razza o meticcio) all’estero. Non sono pochi coloro che al momento dell’importazione non dispongono dei documenti necessari richiesti e incorrono così in spiacevoli sanzioni pecuniarie o addirittura si vedono sequestrare il cane. Sono pure moltissimi coloro che acquistano un cane di razza all’estero (a prezzi stracciati) incappando a volte, inconsapevolmente, in veri e propri criminali con conseguenze anche molto gravi sia dal profilo sanitario (personale e publico) che da quello legislativo.
Gioie e dolori, richieste ed esigenze sono espresse al meglio attraverso la mimica dei vari organi e in questo ambito le orecchie giocano un ruolo preponderante. Un’altra importante funzione delle orecchie è ovviamente quella della ricezione di suoni e rumori. L’udito è un organo molto importante e complesso e come tale è molto sensibile a malattie e alterazioni dell’orecchio.
Negli ultimi tempi le notizie di avvelenamenti hanno tenuto banco molto frequentemente sui mass media del nostro cantone. A prima vista si potrebbe ipotizzare che questo tipo di crimine sia in aumento.E se fossimo addirittura in presenza di un “avvelenatore seriale“?
Cosa significa castrare un animale? Perché castrare un animale? Esistono differenti metodi di castrazione? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza a tutto beneficio dei proprietari, spesso confusi e spaventati da continue e differenti opinioni più o meno scientifiche…
Qual è il traguardo primario della medicina veterinaria? Quali sono le aspettative dei proprietari? Fino a
che punto è eticamente corretto attingere al progresso della medicina umana applicandolo integralmente in
ambito veterinario?
Le discussioni sul senso e sul modo di educare sono vecchie come il mondo stesso, ma è a cavallo tra la fine degli anni sessanta e l’inizio degli anni settanta che abbiamo assistito ad una vera e propria rivoluzione in tal senso. Educatori di stampo conservatore, rigidi e inflessibili, si danno battaglia infatti da oltre 30 anni con colleghi progressisti, permessivisti e antiautoritari ad oltranza
Effettivamente le mura domestiche nascondono svariati rischi anche per i nostri gatti. Spesso le insidie sono logiche e quindi facilmente evitabili. A volte però l’idea di pericolo, così come la mente umana la concepisce, diverge diametralmente da quella felina o meglio dall’imprevedibilità dei nostri gatti. Ciò può facilmente portarci a sottovalutare determinate situazioni con conseguenze anche molto gravi.
I vaccini sono sostanze (antigeni) ricavate dall’agente patogeno stesso (virus, battere) che una volta somministrate (iniezione, intranasale, per bocca) all’individuo, provocano un allarme e un attivazione dei mecchanismi di difesa dell’organismo. Il sistema immunitario reagisce producendo anticorpi, cioè piccoli ma agguerriti “soldati” addestrati specificatamente per neutralizzare l’agente patogeno prima che possa causare un’infezione e di conseguenza la malattia.
I problemi di bocca e denti sono molto attuali e assolutamnte da non sottovalutare. L’importanza dell’odontoiatria veterinaria negli anni è infatti notevolemte aumentata e ha permesso a questa branca delle medicina veterinaria di conquistarsi un rispetto e una dignità propria impensabile fino a pochi anni fa.
La Dirofilariosi è una grave malattia che colpisce cani, gatti e molto raramente l’uomo ed è provocata da un verme parassita (Dirofilaria immitis). L’infezione da cane a cane avviene indirettamente tramite zanzare infette. Le zanzare diventano portatrici della malattia succhiando il sangue di cani infetti. Poi pungendo cani sani trasmettono loro le microfilarie.
L’ipertiroidismo è il disturbo ormonale più diffusa nel gatto. La Tiroxina è un ormone che viene prodotto da una ghiandola, la Tiroide appunto. La Tiroide è composta da 2 piccole strutture ovali situate nella zona del collo a diretto contatto con la trachea. In pazienti affetti da tale malattia la Tiroide produce quantità troppo elevate di Tiroxina con svariate conseguenze per l’organismo dei gatti.
Sicuramente a moltissimi proprietari di gatti sarà già capitato di osservare il proprio amico alle prese con strani comportamenti legati all’espletamento del loro bisognino fisiologico: difficoltà o addirittura impossibilità ad orinare con lunghe permanenze nella lettiera, il tutto frequentemente accompagnato da irrequietezza e inusuali lamenti. A volte i proprietari notano tracce di sangue nell’orina. Può capitare pure che l’unico sintomo sia rappresentato dall’orinare al di fuori della lettiera. Segnale questo che può essere facilmente confuso con un atto di protesta del micio. I sintomi sopra elencati sono caratteristici per molte patologie delle vie urinarie del gatto domestico.
Fortunatamente grazie ai progressi della medicina veterinaria, ad un’alimentazione corretta e al miglioramento delle condizioni igeniche, l’aspettativa di vita negli animali d’affezione è notevolemte aumentata. Con l’invecchiamento però anche la capacità dell’organismo di far fronte alle malattie e alle aggressioni esterne è alterata; i cani sono più vulnerabili.
Quali sono i principali problemi legati alla stagione invernale? Le abitudini vanno cambiate durante la brutta stagione? Sono tante le domande che regolarmente ci vengono poste riguardo al tema dell’inverno. Cercheremo di chiarire i concetti più importanti dando nel contempo qualche consiglio pratico.
Al fine di avere un bel cane vivace, allegro e sano, non è sufficiente educarlo e volergli bene. L’obesità è diventata uno dei principali problemi con cui noi veterinari siamo quotidianamente confrontati. Sedentarietà e alimentazione esagerata sono anche nei cani le principali cause di molte malattie cardiovascolari, metaboliche e dell’apparato muscolo-scheletrico